Domenica, 1 Luglio 2007
GRANDE ORCHESTRA SINFONICA RUSSA DI IJHEVSK-UDMURTIA
Concerto Aperitivo
Sabrina LANZI - pianoforte
Leonardo QUADRINI – direttore
Musiche di Gershwin e Bernstein
Fondata nel 1992, nella terra natale del compositore russo Tchaikovsky,
l'orchestra ha raggiunto oggi un elevato livello qualitativo, con 900 titoli in
repertorio; da sette anni tiene tournée in Italia partecipando ai festival più
prestigiosi. Nel 2000 ha ricevuto il premio statale della Repubblica di Udmurtia
per l'attività svolta e nel 2003 è stata insignita del riconoscimento Lira
della capitale Ijhevsk.
Nata a Milano, dove ha iniziato prestissimo gli studi musicali al Conservatorio
Verdi, Sabrina Lanzi si è perfezionata dopo il diploma con il pianista
Friedrich Gulda, che l'ha subito definita “un nuovo talento, dotata di rare
potenzialità espressive”. Grazie alla sua brillante tecnica pianistica e al
suo virtuosismo interpretativo ha ricevuto numerosi apprezzamenti da musicisti
di fama internazionale, che l'hanno decretata originale interprete del
repertorio romantico e post-romantico.
Orario: | ore 11,00 |
Ingresso: | € 8,00 intero - € 1,00 UNDER14 - € 5,00 gruppi (almeno 10 persone prenotazione obbligatoria) |
Domenica, 8 Luglio 2007
SOLISTE IN CONCERTO - MUSICA PER KABUL
Soliste in
Concerto - Orchestra delle Groane
Per sostenere la “Victoria
Music School di Kabul” dell'Associazione Peacewaves Onlus
Rita Cucè, pianoforte
Eleonora Mosca - soprano
Ketti Beltrame - oboe
Silvia Catasta, Laura Faoro – flauto
Ina Schluter, Christine Cullen, Livia Rotondi - violoncello
Alexia Tiberghien, Kaori Ogasawara, Clara Marzorati, Estela Sheshi - violino
Musiche di Haydn, Bach, Marcello, Scarlatti, Vivaldi
Sul prestigioso palcoscenico del Festival di Villa Arconati a Castellazzo di
Bollate, alle porte di Milano, per la rassegna “Musica nelle Ville di
Delizia”, l’Orchestra delle Groane accompagnerà la pianista Rita Cucè,
Direttrice Artistica della Victoria Music School di Kabul e undici musiciste
soliste nell’esecuzione di celebri pagine del repertorio classico, dal
concerto di Benedetto Marcello per oboe, ai più noti brani per violino e per
flauto di Vivaldi, di Bach, ai concerti di Haydn per violoncello e Mozart per
pianoforte e orchestra.
Il percorso musicale sarà introdotto dal Prof. Ruggero Cioffi, organista e
relatore del Polo Culturale “Insieme Groane”, che spiegherà quali e quante
sono state in passato le discriminazioni nei confronti delle donne nell’ambito
musicale e artistico in generale, percorrendo un itinerario socio culturale che
parte dal 600’ e arriva ai giorni nostri.
Il Concerto, a celebrazione dell'anno delle pari opportunità, dedica infatti
un'attenzione particolare alla figura della musicista donna, che tutt’ora in
molti paesi del mondo è discriminata nell’ambito delle attività musicali e
culturali. In particolare, verranno raccolti fondi per sostenere la
"Victoria Music School” di Kabul, prima scuola Informale con accesso alle
Donne Docenti, nata dalla collaborazione tra la ONLUS italiana PeaceWaves,
A.N.C.B. (Afghan Ngo's Coordination Bureau, che comprende più di 380
organizzazioni non governative afgane, tra cui 30 femminili) e la Facoltà di
FINE ART dell'Università di Kabul. La Scuola di Musica di Kabul è stata
inaugurata il 7 novembre 2005 con il Concerto della pianista Rita Cucè, prima
donna occidentale ad esibirsi in pubblico dopo 22 anni di guerra e di Regime
Talebano, insieme alla famosa cantante afgana Bibi Faradeen e ai docenti della
Scuola e conta attualmente nel suo organico 6 professoresse di musica afgane.
Al termine del concerto verrà offerto agli spettatori un rinfresco, da gustare
negli splendidi cortili di Villa Arconati.
Orario: | ore 11,00 |
Ingresso: | € 8,00 intero - € 1,00 UNDER14 - € 5,00 gruppi (almeno 10 persone prenotazione obbligatoria) |
Domenica, 15 Luglio 2007
PETIT
OPÈRA
Concerto Aperitivo
Strumentisti del
Teatro Regio di Torino
Musiche di Lehar, Puccini, Rossini, Tosti, Verdi
Lucia Ellis BERTINI - soprano
Luca DI GIOIA - tenore
Stefano Vagnarelli - violino
Daniele Soncin - violino
Alessandro Cipolletta - viola
Giulio Arpinati - violoncello
Atos Canestrelli - contrabbasso
Roberto Baiocco - flauto
Luigi Picatto - clarinetto
Elena Corni - arpa
L’Ensemble Petit Opèra nasce nel 2004 dall’idea di alcuni musicisti
dell’orchestra del Teatro Regio di Torino, desiderosi di portar fuori dalle
mura domestiche quelle atmosfere suggestive e i momenti più emozionanti
dell’opera lirica. Si costituisce così un piccolo gruppo d’archi con un
paio di strumenti a fiato, a cui si aggiunge “un pizzico” di arpa per legare
il tutto; basta infine recarsi al Teatro alla Scala, incontrare il soprano Lucia
Ellis Bertini e il tenore Luca Di Gioia e l’opera in miniatura è pronta.
Il repertorio, adattato appositamente a questa formazione nel massimo rispetto
della partitura originale dal M° Giannandrea Agnoletto, si basa soprattutto
sulle più celebri pagine della musica d'opera, ma affronta anche l’operetta e
il musical.
Orario: | ore 11,00 |
Ingresso: | € 8,00 intero - € 1,00 UNDER14 - € 5,00 gruppi (almeno 10 persone prenotazione obbligatoria) |